
DIMAGRIMENTO
Per "dieta dimagrante" si intende un piano alimentare elaborato su misura in base alle specifiche esigenze nutrizionali del paziente. Ogni piano alimentare viene sviluppato attorno alle preferenze alimentari di ogni soggetto, cercando la massima personalizzazione, basata sia sulle problematiche specifiche, dello stato salute, sia sulla gestione del tempo, delle abitudini alimentari e della routine giornaliera.

EDUCAZIONE ALIMENTARE ALLA SPESA
Oggi parlare di “dieta” è un modo riduttivo di procedere al riequilibrio del benessere fisico di un individuo. Durante il nostro percorso insieme, coloro che sono sovrappeso o sottopeso, oppure che semplicemente vogliono cambiare le loro abitudini alimentari, saranno indirizzati ad un totale cambiamento, che passerà, anche e soprattutto, attraverso la rieducazione alla spesa e alla cucina. Ricorrere a ciò che capita per la preparazione dei pasti è spesso sbagliato, soprattutto quando la scelta viene fatta fuori casa. Proprio per questo, il cambiamento alimentare sarà un percorso a due, fatto di consigli, ricette e supporto continuo.

DIETOTERAPIA
La dietoterapia rappresenta, spesso, una strada parallela alla farmacoterapia. Molti pazienti, affetti da patologie cronico degenerative, devono necessariamente associare un cambiamento delle loro abitudini alimentari e del loro stile di vita, alla terapia farmacologica, per avere risultati più efficaci. Il piano alimentare, quindi, sarà personalizzato sulle singole problematiche patologiche, inserendo o eliminando quegli alimenti, che, secondo le più recenti ricerche scientifiche, possano o meno dare un contributo significativo al miglioramento dello stato di salute.

NUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA
Attraverso un Master in Nutrizione in Età Pediatrica, mi sono avvicinata alla cura dell’alimentazione del bambino e credo che questo sia uno dei modi di renderlo un adulto migliore. Nei bambini affronteremo un percorso rieducativo, volto non solo alla mera esecuzione di una dieta, ma piuttosto al cambiamento delle abitudini alimentari e dello stile di vita. Il cambiamento verrà affrontato con i familiari, perchè sono gli unici realmente in grado di indirizzare il bambino ad abitudini migliori. I bambini saranno spinti alla pratica dell’attività fisica ed ad uno stile di vita più attivo. Ritengo, inoltre, che i bambini si debbano appassionare ai sapori, al cibo e alla cucina, imparando anche a cucinare.

NUTRIZIONE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Seguire un corretto regime alimentare durante la gravidanza e l’allattamento è oggi fondamentale, non solo per garantire alla mamma ed al bambino il giusto apporto di nutrienti, in relazione alle linee guida dell'INRAN (Istituto nazionale di alimentazione e nutrizione), ma anche per prevenire gravi problematiche. E’ fondamentale, infatti, per la mamma, non prendere troppo peso in gravidanza per evitare condizioni svantaggiose come la gestosi o il diabete gravidico.

ALIMENTAZIONE NELLO SPORT
La nutrizione nello sport ha bisogno di molta cura e di molti approfondimenti da parte del nutrizionista. Ogni sport va studiato nel dettaglio per la formulazione di un corretto piano alimentare. E’ proprio per questo che è essenziale seguire corsi ad hoc e documentarsi per bene, perché lo sportivo soprattutto agonista, non può essere lasciato al caso, ma la sua alimentazione ha bisogno di cura e dedizione. Ciclismo, running, body building, calcio, ogni sport ha le sue esigenze.